SmartphoneOrchestra

  • Ragazzi: Leonardo, Leonardo
  • Atelierista e progetto: Andrea Marinelli
  • Luoghi e tempi: Liceo Città di Piero della Francesca, estate 2025
  • Produzione: Novamusica APS
  • Finanziamento: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Un’orchestra di musica elettronica per ragazzi che sanno esprimersi attraverso il digitale.

I due ragazzi, entrambi Leonardo, hanno età diversissime, 17 e 9 anni, ma collaborano intensamente per tutto il tempo. Hanno a disposizione l’intero studio di registrazione Novamusica3.0 con una LIM integrata che permette ampia visione e touch-screen, usability fondamentali per la composizione di musica digitale.

In qualche giorno di lavoro i ragazzi hanno registrato un album che vi proponiamo qui sotto:

Atelier PiccoliBit · SmartphoneOrchestra – Double Leonardo

La Scoperta dell’Astrazione in musica: Uno dei ragazzi suona già professionalmente nelle orchestre da ballo e dimostra una tecnica di ottimo livello al sassofono. Il percorso con lui è alla scoperta dell’astrazione espressiva al dilà delle melodie preconfigurate. Utilizzare l’orecchio oltre la griglia melodica è un’operazione di revisione del linguaggio musicale che permette di acquisire grande coscienza espressiva e responsabilità nel suono. E’ un po’ come passare dai quadretti al foglio bianco, siamo costretti ad ascoltarci e a rimodulare le forme ed i loro punti di riferimento.

La composizione su software, con i dovuti accorgimenti, può dare evidenza a questi processi aiutando nella crescita musicale e personale. Una volta acquisito il meccanismo, Leonardo ha iniziato ad esplorare il sax in modo ludico, differente, scardinato con la mediazione elettronica dell’altro Leonardo.

Il Campionamento come Linguaggio Comune Il campionamento, cioè modellare il suono analogico con dei processori di segnale, è una delle tecniche fondamentali della musica digitale. Leonardo, chitarrista ed esperto del cubo di Rubik, introietta immediatamente questa possibilità creando canali audio di modulazione del suono sia del Sax, che della chitarra che di suoni già presenti nelle libraries.

La grande potenza del tasto UNDO Una delle caratteristiche del digitale è la possibilità di tornare indietro nelle scelte. Il semplice tasto UNDO contiene un messaggio di una potenza epocale specialmente per le generazioni attuali dove viene riconvertita completamente la percezione di presente, passato, futuro e l’ottica deterministica della scelta. Non entriamo nel merito ma in questo laboratorio abbiamo cercato di stare dentro e fuori questa logica utilizzando il PC come strumento live (quel che è inciso è inciso) e nella sua versione di possibile continua modifica. Questo aumenta coscienza di utilizzo e percezione dell’azione nel tempo non soltanto digitale.

Turnover creativo e Passione nel tempo: Il risultato è stata una 3 giorni di collaborazione intensa e concertata, varie sessioni di registrazione combinando i ruoli di tecnico del suono, musicista, compositore in un turnover continuo che è tipico dello strumento elettronico. Abbiamo suonato, composto e mixato 8 tracce mischiando improvvisazione e organizzazione musicale attraverso la griglia del software.

Leonardo il sassofonista ha deciso di comprare una scheda audio e cimentarsi nella modifica del suono specialmente per quanto riguarda il pitch che gli permette di creare armonie utilizzando il suo strumento monofonico. Leonardo, il più piccolo, si è appassionato, ha installato reaper sul proprio computer cercando altri software opensource per la manipolazione del suono chiedendo ed esplorando con grande curiosità. Inoltre ha fatto da assistente fonico ad un concerto di Novamusica in Piazza Fanti a Città di Castello utilizzando, via tablet, il mixer BehringherX32 di livello professionale.